Ketogenic Diet: Myth and Reality (Part two) - The Secrets of Nutrition
3 comments
Hello everyone, today I'm bringing you a column I've been working on for some time, "The Secrets of Nutrition," a series of science-based articles in which I bring you the latest news on the nutritional value of foods, food quality, and food sustainability. I hope you enjoy my work. If you're interested in other health and nutrition-related content, follow my profile here on Hive. Happy reading!

image created with openai.com
Let's continue what was said in last week's episode
The classic ketogenic diet. What's the key concept? As we've said, ketosis is the cornerstone of the ketogenic diet.
When carbohydrate intake is very low (generally under 50 grams per day), the body depletes its glycogen stores.
At that point, the liver begins producing ketone bodies from fat, which become the primary source of energy for the brain and muscles.
Let's now look at its many applications.
In medicine, as we've already mentioned, the ketogenic diet has proven useful for epilepsy because it reduces neuronal excitability, reducing the frequency and severity of seizures. But it is also useful for other conditions, such as type 2 diabetes, metabolic syndrome, and some neurodegenerative diseases like Alzheimer's and Parkinson's.
The potential effects of the ketogenic diet as a complementary therapy for certain types of cancer are also being studied, because tumor cells often rely on glucose, and therefore a low-carb diet could slow their growth.
In sports, the ketogenic diet has proven useful for fat loss while preserving muscle mass. The athletes who benefit most from it are those involved in endurance sports, such as cycling and long-distance running, because they don't experience drops in blood sugar. Some bodybuilders have also adopted it.
Do you know what biohacking is? It's a term that combines bio (life) and hack (control, coding), literally meaning "hacking your biology." It's essentially the practice of modifying our chemistry and physiology through science to increase our cognitive and physical abilities. Some biohackers use the ketogenic diet for the brain because ketone bodies, such as beta-hydroxybutyrate, are a highly efficient source of energy for the brain, and many people report improved concentration, memory, and mental clarity.
The last area of application we're exploring today is aesthetics and anti-aging. The ketogenic diet is considered a potential tool for slowing aging and improving skin and tissue health. This happens by reducing free radicals. Many also report improvements in conditions like acne and eczema, thanks to the reduction of systemic inflammation.
So… It would seem that the ketogenic diet is the cure-all. Well, while it has many benefits, let's remember that it can carry some risks and even long-term side effects, especially if not followed correctly or without supervision. It's important to understand these risks to make informed decisions and evaluate whether it's the right approach for you.
Let's now address the main risks.
First, nutritional deficiencies. By limiting fruits, whole grains, and some carbohydrate-rich vegetables, you may develop a fiber deficiency, which leads to digestive problems like constipation. For the same reason, micronutrient deficiencies may occur, such as:
B vitamins (found in whole grains), magnesium, potassium, and calcium (found in some fruits and legumes), and vitamin C (due to the reduction of carbohydrate-rich fruits).
It is therefore always important to include low-carb vegetables, take supplements, or consult a nutritionist.
The second problem is that the ketogenic diet is high in fat, and if you don't choose healthy fat sources, it could increase your cardiovascular risk. LDL cholesterol levels can rise, especially in some people. Also remember that excessive consumption of saturated fats could promote long-term inflammation.
Therefore, it's important to opt for healthy fats such as olive oil, avocado, nuts, seeds, and fatty fish (e.g., salmon) whenever possible.
Some people also experience kidney problems such as stones, because ketosis increases urinary calcium excretion, which can promote the formation of kidney stones, especially in those predisposed. Also remember that excessive protein consumption can overwork the kidneys over time.
One preventive technique could be to maintain a moderate protein intake and adequate hydration.
Another serious problem is that reducing complex carbohydrate intake can deplete the diversity of the gut microbiota. This can negatively impact gut and overall health, as the microbiota plays a crucial role in digestion, immunity, and mood regulation.
Therefore, during the ketogenic diet, it's necessary to increase the consumption of fiber-rich vegetables and fermented foods (e.g., sauerkraut, kefir) and consider using prebiotics or probiotics.
In some cases, the ketogenic diet can affect hormones, especially in women.
Irregular menstrual cycles may occur due to calorie restriction or the metabolic impact of the diet. Some people may experience a reduction in thyroid hormones, which affects metabolism.
Finally, some people report a feeling of chronic fatigue after long periods on a ketogenic diet, due to the body's difficulty sustaining energy production from fat alone. Always remember that cells rely on glucose as fuel.
That said, the ketogenic diet can be safe and beneficial for many, but its long-term risks depend on the quality of the foods chosen, the presence of pre-existing medical conditions, and, above all, the duration of the diet.
To minimize risks, it is always advisable to follow such extreme diets under medical supervision or with the support of a nutritionist.
Ciao a tutti, oggi vi porto una rubrica a cui sto lavorando da diverso tempo "i segreti della nutrizione", una serie di articoli su base scientifica in cui vi porto a conoscenza delle ultime novità sul valore nutrizionale degli alimenti, la qualità del cibo e la sostenibilità alimentare". Spero che il mio lavoro vi piaccia, se siete interessati ad altri contenuti inerenti la salute e l'alimentazione seguite il mio profilo qui su Hive. Buona lettura!

image created with openai.com
continuiamo quanto detto nell'episodio di settimana scorsa.
Tornando alla dieta chetogenica classica. Qual è il concetto chiave? Come abbiamo detto, la chetosi è il fulcro della dieta chetogenica.
Quando l'apporto di carboidrati è molto basso (generalmente sotto i 50 grammi al giorno), il corpo esaurisce le sue riserve di glicogeno.
A quel punto, il fegato inizia a produrre corpi chetonici a partire dai grassi, che diventano la principale fonte di energia per il cervello e i muscoli.
Vediamo adesso gli ambiti di applicazione, che sono numerosi.
In medicina, come abbiamo già detto, la dieta chetogenica si è rivelata utile nell’epilessia, perché è capace di ridurre l’eccitabilità dei neuroni, abbassando la frequenza e la gravità delle crisi. Ma è utile anche per altre patologie, come il diabete di tipo 2, la sindrome metabolica e alcune malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson.
Si stanno anche studiando gli effetti potenziali della dieta chetogenica come terapia complementare in alcuni tipo di cancro, perché le cellule tumorali spesso dipendono dal glucosio e quindi una dieta povera di carboidrati potrebbe rallentarne la crescita.
Nello sport, la dieta chetogenica si è rivelata utile per la perdita di grasso preservando però la massa muscolare. Gli atleti che ne traggono più vantaggio sono quelli degli sport di resistenza, come ciclismo, corsa a lunga distanza, perché non si verificano cali di zuccheri nel sangue. Anche alcuni bodybuilder l’hanno adottata.
Sapete cos’è il biohacking? E’ un termine che unisce bio - vita e hack - controllo, codifica, significa letteralmente "hackerare la tua biologia". è essenzialmente la pratica di modificare la nostra chimica e fisiologia attraverso la scienza per aumentare le nostre capacità cognitive e fisiche. Alcuni biohacker utilizzano la dieta chetogenica per il cervello, perché I corpi chetonici, come il beta-idrossibutirrato, sono una fonte di energia altamente efficiente per il cervello e molte persone riferiscono un miglioramento della concentrazione, della memoria e della chiarezza mentale.
L’ultimo ambito di applicazione che studiamo oggi è l’estetica e l’anti-aging. La dieta chetogenica è considerata un potenziale strumento per rallentare l’invecchiamento e migliorare la salute della pelle e dei tessuti. Questo succede grazie alla riduzione dei radicali liberi. Molti riferiscono anche miglioramenti in condizioni come l’acne e l’eczema, grazie alla riduzione dell’infiammazione sistemica.
Quindi… Sembrerebbe che la dieta chetogenica sia la cura per tutti i mali del mondo. Bene, pur avendo molti benefici, ricordiamoci che può comportare alcuni rischi e anche effetti collaterali a lungo termine, specialmente se non è seguita correttamente o senza supervisione. È importante conoscere questi rischi per prendere decisioni informate e valutare se è l’approccio giusto per te.
Affrontiamo adesso i principali rischi.
Innanzitttuo, le carenze nutrizionali. Con la limitazione di frutta, cereali integrali e alcuni vegetali ricchi di carboidrati, può esserci una carenza di fibre, che porta a problemi digestivi come la stipsi. Per lo stesso motivo, potrebbero verificarsi carenze di micronutrienti come:
Vitamine del gruppo B (presenti nei cereali integrali), magnesio, potassio e calcio (presenti in alcuni frutti e legumi). vitamina C (dovuta alla riduzione di frutta ricca di carboidrati).
E’ quindi sempre importante Includere verdure a basso contenuto di carboidrati, assumere integratori o consultare un nutrizionista.
Il secondo problema è che la dieta chetogenica è ricca di grassi, e se non si scelgono fonti di grassi salutari, potrebbe aumentare il rischio cardiovascolare. Soprattutto in alcune persone i livelli di colesterolo LDL possono aumentare. Ricordati anche che un consumo eccessivo di grassi saturi potrebbe promuovere infiammazione a lungo termine.
Bisognerebbe quindi optare il più possibile per grassi sani come olio d'oliva, avocado, noci, semi e pesce grasso (es. salmone).
In alcune persone si verificano anche problemi renali come i calcoli, perché la chetosi aumenta l'escrezione urinaria di calcio, che può favorire la formazione di calcoli renali, soprattutto in chi è predisposto. Ricordati anche che un consumo eccessivo di proteine può sovraccaricare i reni nel tempo.
Una tecnica di prevenzione potrebbe essere quella di mantenere un apporto proteico moderato e un'idratazione adeguata.
Un serio problema è anche che la riduzione dell'assunzione di carboidrati complessi può impoverire la varietà del microbiota intestinale. Questo può influire negativamente sulla salute intestinale e generale, poiché il microbiota svolge un ruolo cruciale nella digestione, nell'immunità e nella regolazione dell'umore.
Quindi durante la dieta chetogenica è necessario aumentare il consumo di verdure ricche di fibre e fermentati (es. crauti, kefir) e valutare l'uso di prebiotici o probiotici.
In alcuni casi, la dieta chetogenica può influenzare gli ormoni, soprattutto nelle donne.
Ciclo mestruale irregolare può verificarsi per via della restrizione calorica o dell’impatto metabolico della dieta. Alcune persone potrebbero sperimentare una riduzione degli ormoni tiroidei, che influenzano il metabolismo.
Infine, alcune persone riferiscono una sensazione di affaticamento cronico dopo lunghi periodi di dieta chetogenica, a causa della difficoltà del corpo a sostenere la produzione di energia solo dai grassi. Ricordati sempre, infatti, che il carburante delle cellule è il glucosio.
Detto questo, la dieta chetogenica può essere sicura e benefica per molti, ma i suoi rischi a lungo termine dipendono dalla qualità degli alimenti scelti, dalla presenza di condizioni mediche preesistenti e soprattutto dalla durata con cui viene seguita.
Per minimizzare i rischi, è sempre consigliabile seguire diete così estreme sotto supervisione medica o con il supporto di un nutrizionista.
Sources - Fonti :
“Ketogenic Diet and Cancer: Pros and Cons of the Diet,” AIRC.
“Definition of the Ketogenic Diet: Creativity or Confusion?”, Francesco Frigerio et al.
“The Ketogenic Diet: Definition and Biochemical Basis,” Dora Caterina Pultrone, Department of Gynecology and Obstetrics, Rome.
“Ketogenic Diet: How, When, and Why,” Cassandra Crescenti, Local Health Authority of Tuscany, Diabetes and Metabolic Diseases Unit, Endrocrinology Unit.
Comments