Yin and Yang - Chinese Medicine
5 comments
Good morning everyone, today I bring you a column I've been working on for a long time, "Chinese Medicine," a series of articles that narrate the history and peculiarities of this ancient practice, a perfect combination of medicine and philosophy that I have become passionate about, especially thanks to the formulation and study of herbal preparations. As a pharmacist, I am very passionate about them. Initially skeptical of many of the concepts presented, also due to my Western education, I must say, however, that several in-depth scientific studies have made me change my mind. Today, the World Health Organization considers acupuncture effective for various pathologies, and many Chinese medicinal plants have proven fundamental in recent times, just think of mugwort in the fight against malaria, whose great effectiveness earned the Chinese pharmacist Tu Youyou the Nobel Prize for Medicine in 2015. With my work today I want to guide you into the most ancient and authentic vision of this art. However, remember, for health problems, always consult your doctor or trusted pharmacist. The notions in my articles are descriptive. and they don't address your specific condition. If you're interested in health, follow my blog here on Hive. Let's get started, and happy reading!

image created with gemini.google.com
Yin and Yang are not just philosophical concepts, but the foundation of all Traditional Chinese Medicine (TCM). They represent two opposing yet interdependent cosmic forces that, in their dynamic balance, create the harmony of the universe and, consequently, the health of the human body. Understanding this interaction is fundamental to understanding TCM's diagnostic and therapeutic approach.
Yin is the principle of femininity, passivity, darkness, and receptivity. It is associated with the night, the moon, cold, water, and the interior of the body. It suggests a state of rest, calm, and preservation. It represents substance and structure, such as tissues, blood, and bodily fluids.
Yang is the principle of masculinity, activity, light, and expansiveness. It is associated with the day, the sun, heat, fire, and the exterior of the body. It suggests a state of movement, energy, and transformation. It represents function and energy, such as metabolism, body heat, and muscular activity.
These two principles do not exist in isolation, but in a relationship of interdependence and transformation.
Opposition: Yin and Yang are opposing forces that attract each other. Day (Yang) opposes night (Yin), heat (Yang) opposes cold (Yin). Too much of one force can harm the other.
Interdependence: One cannot exist without the other. Light (Yang) has no meaning without shadow (Yin). Health (balance) has no meaning without disease (imbalance). The famous Taijitu symbol clearly shows that each part contains a bit of the other, symbolizing their inseparability.
Growth and Decrease (Fluctuation): One grows while the other decreases, in an infinite cycle. The transition from winter (maximum Yin) to summer (maximum Yang) is a perfect example. In the body, our metabolism (Yang) is more active during the day and slows down at night to promote rest and regeneration (Yin).
Mutual Transformation: Under certain conditions, Yin can transform into Yang and vice versa. A person with a cold (cold condition, Yin) who develops a fever (heat condition, Yang) is an example of this transformation.
In TCM, health is seen as a dynamic harmony between Yin and Yang within the body. When there is an imbalance, disease manifests. The TCM practitioner does not seek to eliminate disease, but to restore energetic balance.
Excess Yang (Heat Syndrome): This manifests itself with symptoms such as high fever, insomnia, agitation, thirst, and flushed skin. Treatment will aim to cool and nourish the Yin to balance the excess Yang.
Yang Deficiency (Cold Syndrome): Manifests with symptoms such as feeling cold, paleness, fatigue, edema, and slow digestion. Treatment will focus on warming and tonifying the Yang to restore energy.
Yin Excess (Cold/Dampness Syndrome): Manifests with symptoms such as lethargy, a feeling of heaviness, difficult digestion, and mucus accumulation. Treatment will focus on dispersing dampness and warming to balance the excess Yin.
Yin Deficiency (Heat/Dryness Syndrome): Manifests with symptoms such as hot flashes, night sweats, dry mouth, and constipation. Treatment will focus on nourishing the Yin and moisturizing to balance the deficiency.
TCM diagnosis, which is based on observation of symptoms, the tongue, and the pulse, has the primary goal of identifying the imbalance between Yin and Yang. Therapies, such as acupuncture, Chinese herbal medicine, and diet, all aim to restore this balance. Acupuncture, for example, uses needles at specific points to stimulate or calm energy, nourishing Yin or dispersing Yang. Herbal medicine uses herbs with warming (Yang) or cooling (Yin) properties to treat specific conditions.
In short, Yin and Yang are not just a fascinating philosophy, but a practical map for understanding the human body and its relationship with the environment, offering a holistic approach to health that aims for harmonious balance rather than simply suppressing symptoms.
In the next article, I will guide you through the theory of the 5 elements. See you soon!
Buongiorno a tutti, oggi vi porto una rubrica a cui sto lavorando da molto tempo "La Medicina Cinese", una serie di articoli che narrano la storia e le particolarità di questa pratica millenaria, perfetto connubio tra medicina e filosofia a cui mi sono appassionato specialmente grazie alla formulazione e studio di preparati fitoterapici, che da farmacista, mi appassionano molto, inizialmente scettico su molti concetti esposti, anche per via della mia istruzione di stampo occidentale, devo dire però che non pochi studi scientifici approfonditi mi hanno fatto ricredere, oggi la organizzazione mondiale della sanità considera la agopuntura efficace per differenti patologie e molte piante della medicina cinese si sono rilevate fondamentali in tempi recenti, basti pensare alla artemisia nella lotta alla malaria, la cui grande efficacaia ha fatto vincere il premio nobel per la medicina alla farmacista cinese Tu Youyou nel 2015. Col mio lavoro di oggi voglio guidarti nella visione più antica e genuina di tale arte, tuttavia ricorda, per i problemi di salute fai sempre riferimento al tuo medico o al tuo farmacista di fiducia, le nozioni dei miei articoli sono descrittive e non rigurdano la tua condizione specifica. Se ti interessi al tema della salute, segui il mio porofilo qui su Hive. Procediamo e Buona lettura!

image created with gemini.google.com
Yin e Yang non sono solo concetti filosofici, ma la base di tutta la medicina tradizionale cinese (MTC). Essi rappresentano due forze cosmiche opposte ma interdipendenti che, nel loro equilibrio dinamico, creano l'armonia dell'universo e, di conseguenza, la salute del corpo umano. Comprendere questa interazione è fondamentale per capire l'approccio diagnostico e terapeutico della MTC.
Lo Yin è il principio di femminilità, passività, oscurità e ricettività. È associato alla notte, alla luna, al freddo, all'acqua e all'interno del corpo. Pensa a uno stato di riposo, calma e conservazione. Rappresenta la sostanza e la struttura, come i tessuti, il sangue e i fluidi corporei.
Lo Yang è il principio di mascolinità, attività, luce e espansività. È associato al giorno, al sole, al calore, al fuoco e all'esterno del corpo. Pensa a uno stato di movimento, energia e trasformazione. Rappresenta la funzione e l'energia, come il metabolismo, il calore corporeo e l'attività muscolare.
Questi due principi non esistono in isolamento, ma in una relazione di interdipendenza e trasformazione.
Opposizione: Yin e Yang sono forze opposte che si attraggono. Il giorno (Yang) si oppone alla notte (Yin), il caldo (Yang) al freddo (Yin). L'eccesso di una forza può danneggiare l'altra.
Interdipendenza: L'uno non può esistere senza l'altro. La luce (Yang) non ha significato senza l'ombra (Yin). La salute (equilibrio) non ha significato senza la malattia (squilibrio). Il celebre simbolo del Taijitu mostra chiaramente che ogni parte contiene un po' dell'altra, simboleggiando la loro inseparabilità.
Crescita e Decrescita (Fluttuazione): L'uno cresce mentre l'altro decresce, in un ciclo infinito. Il passaggio dall'inverno (massimo Yin) all'estate (massimo Yang) ne è un esempio perfetto. Nel corpo, il nostro metabolismo (Yang) è più attivo di giorno e si riduce di notte per favorire il riposo e la rigenerazione (Yin).
Mutua Trasformazione: In determinate condizioni, Yin può trasformarsi in Yang e viceversa. Una persona con un raffreddore (condizione da freddo, Yin) che sviluppa una febbre (condizione da calore, Yang) è un esempio di questa trasformazione.
La salute nella MTC è vista come un'armonia dinamica tra Yin e Yang all'interno del corpo. Quando c'è uno squilibrio, si manifesta la malattia. Il medico di MTC non cerca di eliminare la malattia, ma di ripristinare l'equilibrio energetico.
Eccesso di Yang (Sindrome di Calore): Si manifesta con sintomi come febbre alta, insonnia, agitazione, sete e pelle arrossata. Il trattamento mirerà a raffreddare e nutrire lo Yin per bilanciare l'eccesso di Yang.
Deficit di Yang (Sindrome di Freddo): Si manifesta con sintomi come sensazione di freddo, pallore, stanchezza, edema e digestione lenta. Il trattamento mirerà a riscaldare e tonificare lo Yang per ripristinare l'energia.
Eccesso di Yin (Sindrome di Freddo/Umidità): Si manifesta con sintomi come letargia, sensazione di pesantezza, digestione difficile e accumulo di muco. Il trattamento mirerà a disperdere l'umidità e riscaldare per bilanciare l'eccesso di Yin.
Deficit di Yin (Sindrome di Calore/Secchezza): Si manifesta con sintomi come vampate di calore, sudorazione notturna, secchezza delle fauci e stipsi. Il trattamento mirerà a nutrire lo Yin e a idratare per bilanciare il deficit.
La diagnosi in MTC, che si basa sull'osservazione dei sintomi, della lingua e del polso, ha come obiettivo primario l'identificazione dello squilibrio tra Yin e Yang. Le terapie, come l'agopuntura, la fitoterapia cinese e la dietetica, sono tutte volte a ripristinare questo equilibrio. L'agopuntura, ad esempio, utilizza aghi in punti specifici per stimolare o sedare l'energia, nutrendo lo Yin o disperdendo lo Yang. La fitoterapia utilizza erbe con proprietà riscaldanti (Yang) o rinfrescanti (Yin) per trattare specifiche condizioni.
In sintesi, Yin e Yang non sono solo un'affascinante filosofia, ma una mappa pratica per comprendere il corpo umano e la sua relazione con l'ambiente, offrendo un approccio olistico alla salute che mira a un equilibrio armonioso piuttosto che a una semplice soppressione dei sintomi.
Nel prossimo articolo, vi guiderò attreaverso la teoria dei 5 elementi. A presto !
Sources - Fonti :
Comments