Apple - under the peel
2 comments
Good morning everyone, today I would like to bring to your attention another article from “ under the peel”, the column in which we learn together the nutritional properties of the most consumed fruit in the world. If you are interested in these topics, don’t forget to follow my profile. That said… let’s go!

image created with openai.com
The apple is one of the most consumed fruits in the world, prized not only for its sweet, fresh flavor but also for its numerous beneficial properties. Often considered a symbol of health and well-being, the apple is a complete food that can easily be included in the daily diet. In this article, we'll delve into its nutritional characteristics, health benefits, and some interesting facts about this beloved fruit.
The apple is composed primarily of water (about 85-86%), making it a low-calorie and refreshing food. A medium apple weighs about 150-200 grams and provides about 50-80 calories, depending on the variety and size.
The fiber contained in apples, especially pectin, is essential for promoting intestinal regularity. Pectin is a soluble fiber that helps improve digestion, slows the absorption of sugars into the blood, and helps keep you feeling full longer, which is useful in weight-control diets.
Apples are a good source of antioxidants, compounds that protect cells from oxidative stress and premature aging. Among these, flavonoids and vitamin C play a key role in strengthening the immune system and reducing inflammation.
Numerous scientific studies have confirmed that regular apple consumption is associated with a number of positive health effects:
• Heart health: The fiber and antioxidants in apples help reduce LDL ("bad") cholesterol levels, lower blood pressure, and improve blood vessel function, reducing the risk of cardiovascular disease.
• Weight control: Thanks to their fiber and water content, apples are an excellent snack that promotes a feeling of satiety without providing many calories.
• Diabetes prevention: Certain compounds in apples help regulate blood sugar levels and improve insulin sensitivity, reducing the risk of developing type 2 diabetes.
• Brain health: The antioxidants in the fruit can counteract brain inflammation and protect against age-related damage, helping to preserve memory and cognitive function.
• Dental health: Eating apples stimulates saliva production, helping reduce tooth decay and keeping the mouth clean.
• Origin and distribution: The apple (Malus domestica) has ancient origins and is believed to have been first cultivated in Central Asia, specifically in the area now known as Kazakhstan. From there, it spread to Europe, Asia, and the Americas.
• Varieties: There are over 7,500 varieties of apples worldwide, with flavors ranging from sweet to tart and textures ranging from crunchy to soft. Some of the most famous are the Golden Delicious, Fuji, Granny Smith, Red Delicious, and Pink Lady.
• Symbolism: The apple is a symbol rich in cultural and religious meanings. In Christian tradition, it is often associated with original sin, while in other cultures it represents knowledge, health, and fertility.
• Popular saying: "An apple a day keeps the doctor away" is a well-known proverb that emphasizes the health benefits of this fruit.
• Culinary uses: Apples are extremely versatile: they can be eaten raw, cooked, in juices, jams, desserts, salads, and even savory dishes. Furthermore, apple fermentation produces cider, a traditional alcoholic beverage in many regions.
To fully benefit from the apple's properties, it's best to eat them with the peel, as many of the fibers and antioxidants are found there. It's important to wash them thoroughly to remove any pesticide residue. Furthermore, apples are easy to store, but should be kept in a cool, dry place to preserve their qualities.
The apple is a simple, tasty food rich in nutritional properties that contribute to overall well-being. Its ability to prevent disease, improve digestion, and support the immune system makes it an excellent choice for a balanced diet. Beyond its nutritional value, the apple is a fruit steeped in history and symbolism that continues to captivate generations of consumers around the world.
Buongiorno a tutti, oggi vorrei portare alla vostra attenzione un altro articolo di “sotto la buccia”, la rubrica in cui impariamo assieme le proprietà nutrizionali della frutta più consumata nel mondo. Se ti interessano queste tematiche non dimenticarti di seguire il mio profilo. Detto questo … partiamo!

image created with openai.com
La mela è uno dei frutti più consumati al mondo, apprezzata non solo per il suo sapore dolce e fresco, ma anche per le numerose proprietà benefiche che possiede. Spesso considerata il simbolo di salute e benessere, la mela è un alimento completo che può essere inserito facilmente nella dieta quotidiana. In questo articolo approfondiremo le sue caratteristiche nutrizionali, i benefici per la salute e alcune curiosità legate a questo frutto tanto amato.
La mela è composta prevalentemente da acqua (circa l’85-86%), rendendola un alimento ipocalorico e rinfrescante. Una mela media pesa circa 150-200 grammi e apporta circa 50-80 calorie, a seconda della varietà e della grandezza.
Le fibre contenute nella mela, soprattutto pectina, sono fondamentali per favorire la regolarità intestinale. La pectina è una fibra solubile che aiuta a migliorare la digestione, rallenta l’assorbimento degli zuccheri nel sangue e contribuisce a mantenere il senso di sazietà più a lungo, utile in caso di diete per il controllo del peso.
La mela è una buona fonte di antiossidanti, composti che proteggono le cellule dallo stress ossidativo e dall’invecchiamento precoce. Tra questi, i flavonoidi e la vitamina C svolgono un ruolo chiave nel rafforzare il sistema immunitario e nel ridurre l’infiammazione.
Numerosi studi scientifici hanno confermato che il consumo regolare di mele è associato a una serie di effetti positivi sulla salute:
• Salute cardiaca: Le fibre e gli antiossidanti contenuti nelle mele contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo LDL (“cattivo”), abbassare la pressione sanguigna e migliorare la funzionalità dei vasi sanguigni, diminuendo il rischio di malattie cardiovascolari.
• Controllo del peso: Grazie al contenuto di fibre e acqua, le mele sono un ottimo spuntino che favorisce il senso di sazietà senza apportare molte calorie.
• Prevenzione del diabete: Alcuni composti presenti nelle mele aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue e migliorano la sensibilità all’insulina, riducendo il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.
• Salute cerebrale: Gli antiossidanti contenuti nel frutto possono contrastare l’infiammazione cerebrale e proteggere dai danni legati all’età, contribuendo a preservare la memoria e la funzione cognitiva.
• Salute dentale: Mangiare mele stimola la produzione di saliva, aiutando a ridurre la formazione di carie e mantenendo la bocca pulita.
• Origine e diffusione: La mela (Malus domestica) ha origini antichissime e si ritiene che sia stata coltivata per la prima volta in Asia Centrale, in particolare nell’area che oggi corrisponde al Kazakistan. Da lì si è diffusa in Europa, Asia e America.
• Varietà: Esistono oltre 7.500 varietà di mele nel mondo, con gusti che variano dal dolce all’acidulo e consistenze che vanno dalla croccantezza alla morbidezza. Alcune delle più famose sono la Golden Delicious, la Fuji, la Granny Smith, la Red Delicious e la Pink Lady.
• Simbolismo: La mela è un simbolo ricco di significati culturali e religiosi. Nella tradizione cristiana è spesso associata al peccato originale, mentre in altre culture rappresenta la conoscenza, la salute e la fertilità.
• Detto popolare: "Una mela al giorno toglie il medico di torno" è un proverbio molto conosciuto che sottolinea proprio le proprietà salutari di questo frutto.
• Usi in cucina: La mela è estremamente versatile: si consuma cruda, cotta, in succhi, marmellate, dolci, insalate e perfino in piatti salati. Inoltre, la fermentazione della mela dà origine al sidro, una bevanda alcolica tradizionale in molte regioni.
Per beneficiare al massimo delle proprietà della mela è consigliabile mangiarla con la buccia, poiché molte delle fibre e degli antiossidanti si trovano proprio lì. È importante lavarla bene per eliminare eventuali residui di pesticidi. Inoltre, la mela è un frutto facilmente conservabile, ma va tenuta in un luogo fresco e asciutto per mantenere intatte le sue qualità.
La mela è un alimento semplice, gustoso e ricco di proprietà nutrizionali che contribuiscono a mantenere il benessere generale dell’organismo. La sua capacità di prevenire malattie, migliorare la digestione e sostenere il sistema immunitario la rende una scelta eccellente per una dieta equilibrata. Oltre al suo valore nutritivo, la mela è un frutto carico di storia e simbolismi che continua a conquistare generazioni di consumatori in tutto il mondo.
Sources - Fonti :
Comments