Qi - Chinese Medicine

3 comments

ghilvar181.784 days agoPeakD9 min read

ENG

Good morning everyone, today I bring you a column I've been working on for a long time, "Chinese Medicine," a series of articles that narrate the history and peculiarities of this ancient practice, a perfect combination of medicine and philosophy that I have become passionate about, especially thanks to the formulation and study of herbal preparations. As a pharmacist, I am very passionate about them. Initially skeptical of many of the concepts presented, also due to my Western education, I must say, however, that several in-depth scientific studies have made me change my mind. Today, the World Health Organization considers acupuncture effective for various pathologies, and many Chinese medicinal plants have proven fundamental in recent times, just think of mugwort in the fight against malaria, whose great effectiveness earned the Chinese pharmacist Tu Youyou the Nobel Prize for Medicine in 2015. With my work today I want to guide you into the most ancient and authentic vision of this art. However, remember, for health problems, always consult your doctor or trusted pharmacist. The notions in my articles are descriptive. and they don't address your specific condition. If you're interested in health, follow my blog here on Hive. Let's get started, and happy reading!

image created with gemini.google.com

The concept of Qi, or Ch'i as it is sometimes transcribed, is one of the fundamental pillars of traditional Chinese philosophy and medicine.
It is not simply a belief, but a system of thought that has shaped the understanding of health, nature, and the universe for millennia. Often translated as "vital energy," "breath," or "vital breath," Qi represents a dynamic and omnipresent force that permeates everything, from the cosmos to the smallest living being.

In the Chinese view, Qi is the primordial substance from which everything originates. The universe itself is seen as a manifestation of Qi, which condenses to form matter and disperses to return to the indistinct. The concept is much more complex than simple energy; it is a force that unites spirit and matter, soul and body. Within the human body, Qi flows through an intricate network of channels, or meridians, which are not visible to the naked eye, but which Traditional Chinese Medicine (TCM) has precisely mapped over the centuries. These meridians connect the internal organs, tissues, bones, and every part of the body, ensuring that Qi reaches every corner to nourish and support vital functions.

There are various types of Qi, each with a specific function. Original Qi (Yuan Qi) is inherited from parents and stored in the kidneys, constituting our basic energy reserve. Food Qi (Gu Qi) is extracted from food and drink, while Air Qi (Kong Qi) is absorbed through breathing. These two combine to form Collecting Qi (Zong Qi), which nourishes the heart and lungs and supports blood circulation. Finally, Defensive Qi (Wei Qi) circulates on the surface of the body, protecting us from external pathogenic influences, such as wind, cold, or heat.

Health, according to TCM, is not simply the absence of disease, but a state of balance and harmony in which Qi flows freely and abundantly. When the flow of Qi is obstructed or imbalanced, a person becomes vulnerable to illness. A blockage (stasis) of Qi can cause pain, especially if it accumulates in a specific meridian. An imbalance can manifest as an excess (fullness) or a deficiency (emptiness) of Qi. For example, a Qi deficiency can lead to chronic fatigue, immune weakness, or depression, while an excess can cause irritability, inflammation, or hypertension.

Qi blockages can be caused by various factors: emotional stress, poor diet, a sedentary lifestyle, physical trauma, or even environmental factors. The mind and body are seen as a single entity: a prolonged and uncontrolled emotion, such as anger or sadness, can "block" the flow of Qi in specific organs, such as the liver or lungs, respectively.

Restoring the harmonious flow of Qi is the primary goal of traditional Chinese practices. Acupuncture, perhaps the best-known of these disciplines, uses thin needles inserted into specific points along the meridians to unblock stagnation and rebalance energy. Tui Na, a Chinese therapeutic massage, works similarly, stimulating meridians and acupuncture points with manual pressure. Tai Chi and Qigong, on the other hand, are forms of gentle exercise and moving meditation that, through slow, flowing movements, deep breathing, and mental concentration, help cultivate, strengthen, and circulate Qi throughout the body.

Chinese dietetics and herbal medicine also play a crucial role, using foods and herbs with specific energetic properties to nourish the organs, tonify Qi, or disperse stagnation.

In short, Qi is not just a philosophical concept, but a practical principle that for centuries has guided the development of therapies and disciplines aimed at maintaining balance between body, mind, and spirit. Understanding Qi means viewing health not as a static entity, but as a dynamic process and a constant dialogue between human beings and the surrounding universe.

In the next article, I'll guide you through the concept of Yin and Yang. See you soon!

ITA

Buongiorno a tutti, oggi vi porto una rubrica a cui sto lavorando da molto tempo "La Medicina Cinese", una serie di articoli che narrano la storia e le particolarità di questa pratica millenaria, perfetto connubio tra medicina e filosofia a cui mi sono appassionato specialmente grazie alla formulazione e studio di preparati fitoterapici, che da farmacista, mi appassionano molto, inizialmente scettico su molti concetti esposti, anche per via della mia istruzione di stampo occidentale, devo dire però che non pochi studi scientifici approfonditi mi hanno fatto ricredere, oggi la organizzazione mondiale della sanità considera la agopuntura efficace per differenti patologie e molte piante della medicina cinese si sono rilevate fondamentali in tempi recenti, basti pensare alla artemisia nella lotta alla malaria, la cui grande efficacaia ha fatto vincere il premio nobel per la medicina alla farmacista cinese Tu Youyou nel 2015. Col mio lavoro di oggi voglio guidarti nella visione più antica e genuina di tale arte, tuttavia ricorda, per i problemi di salute fai sempre riferimento al tuo medico o al tuo farmacista di fiducia, le nozioni dei miei articoli sono descrittive e non rigurdano la tua condizione specifica. Se ti interessi al tema della salute, segui il mio porofilo qui su Hive. Procediamo e Buona lettura!

image created with gemini.google.com

Il concetto di Qi, o Ch'i come talvolta viene trascritto, è uno dei pilastri fondamentali della filosofia e della medicina tradizionale cinese.
Non è semplicemente una credenza, ma un sistema di pensiero che ha plasmato per millenni la comprensione della salute, della natura e dell'universo. Tradotto spesso come "energia vitale", "soffio" o "soffio vitale", il Qi rappresenta una forza dinamica e onnipresente che permea ogni cosa, dal cosmo al più piccolo essere vivente.

Nella visione cinese, il Qi è la sostanza primordiale da cui tutto ha origine. L'universo stesso è visto come una manifestazione del Qi, che si condensa per formare la materia e si disperde per ritornare all'indistinto. Il concetto è molto più complesso di una semplice energia, è una forza che unisce spirito e materia, anima e corpo. All'interno del corpo umano, il Qi scorre attraverso una rete intricata di canali, o meridiani, che non sono visibili a occhio nudo, ma che la medicina tradizionale cinese (MTC) ha mappato con precisione nel corso dei secoli. Questi meridiani collegano gli organi interni, i tessuti, le ossa e ogni parte del corpo, assicurando che il Qi raggiunga ogni angolo per nutrire e sostenere le funzioni vitali.

Si distinguono vari tipi di Qi, ognuno con una specifica funzione. Il Qi originale (Yuan Qi) è ereditato dai genitori e immagazzinato nei reni, costituendo la nostra riserva energetica di base. Il Qi del cibo (Gu Qi) viene estratto dagli alimenti e dalle bevande, mentre il Qi dell'aria (Kong Qi) viene assorbito con la respirazione. Questi due ultimi si combinano per formare il Qi di raccolta (Zong Qi), che alimenta il cuore e i polmoni e supporta la circolazione del sangue. Infine, il Qi difensivo (Wei Qi) circola sulla superficie del corpo, proteggendoci dalle influenze patogene esterne, come il vento, il freddo o il caldo.

La salute, secondo la MTC, non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di equilibrio e armonia in cui il Qi scorre in modo libero e abbondante. Quando il flusso di Qi è ostruito o squilibrato, la persona diventa vulnerabile alla malattia. Un blocco (stasi) di Qi può causare dolore, in particolare se si accumula in un meridiano specifico. Uno squilibrio può manifestarsi come un eccesso (pieno) o una carenza (vuoto) di Qi. Ad esempio, una carenza di Qi può portare a stanchezza cronica, debolezza immunitaria o depressione, mentre un eccesso può causare irritabilità, infiammazione o ipertensione.

Il blocco del Qi può essere causato da vari fattori: stress emotivo, dieta scorretta, stile di vita sedentario, traumi fisici o anche fattori ambientali. La mente e il corpo sono visti come un'unica entità: un'emozione prolungata e non gestita, come la rabbia o la tristezza, può "bloccare" il flusso di Qi in specifici organi, ad esempio il fegato o i polmoni, rispettivamente.

Il ripristino del flusso armonico del Qi è l'obiettivo principale delle pratiche tradizionali cinesi. L'agopuntura, forse la più nota di queste discipline, utilizza aghi sottili inseriti in specifici punti lungo i meridiani per sbloccare le stasi e riequilibrare l'energia. Il Tui Na, un massaggio terapeutico cinese, agisce in modo simile, stimolando i meridiani e i punti di agopuntura con la pressione delle mani. Il Tai Chi e il Qigong sono invece forme di ginnastica dolce e meditazione in movimento che, attraverso movimenti lenti e fluidi, la respirazione profonda e la concentrazione mentale, aiutano a coltivare, rafforzare e far circolare il Qi nel corpo.
Anche la dietetica e la fitoterapia cinese giocano un ruolo cruciale, utilizzando cibi ed erbe con specifiche proprietà energetiche per nutrire gli organi, tonificare il Qi o disperdere le stasi.

In sintesi, il Qi non è solo un concetto filosofico, ma un principio pratico che ha guidato per secoli lo sviluppo di terapie e discipline volte a mantenere l'equilibrio tra corpo, mente e spirito. Comprendere il Qi significa guardare alla salute non come un'entità statica, ma come un processo dinamico e un costante dialogo tra l'essere umano e l'universo circostante.

Nel prossimo articolo, vi guiderò attreaverso il concetto di Yin e Yang. A presto!

Sources - Fonti :



Comments

Sort byBest