Ketogenic Diet: Myth and Reality (Part One) - The Secrets of Nutrition

2 comments

ghilvar181.78last monthPeakD8 min read

ENG

Hello everyone, today I'm bringing you a column I've been working on for some time, "The Secrets of Nutrition," a series of science-based articles in which I bring you the latest news on the nutritional value of foods, food quality, and food sustainability. I hope you enjoy my work. If you're interested in other health and nutrition-related content, follow my profile here on Hive. Happy reading!

image created with openai.com

Media hype, weight loss, wellness,... In this episode, we'll explore the pros and cons of the ketogenic diet. You'll learn the history of this diet and be able to understand its potential and dangers.
As always, we need to start with history. You know it's one of my passions; I love delving into how humanity came to conceive new ideas.
The ketogenic diet has an interesting history rooted in medicine, and was only later adopted for weight loss and general wellness.
It all started in the 1920s and 1930s, when some doctors developed this diet as a therapy for epilepsy. Indeed, it was noted that fasting significantly reduced epileptic seizures, but obviously it wasn't a sustainable long-term solution.
Moving forward, they discovered that a high-fat, moderate-protein, and low-carb diet induced a fasting-like metabolic state called ketosis, in which the body uses fat as the primary energy source instead of glucose.
The diet proved highly effective for epileptic patients, especially children, significantly reducing seizures. This success made the ketogenic diet one of the standard therapies for epilepsy before the advent of antiepileptic drugs.
From the 1940s, however, the ketogenic diet declined. With the introduction of more effective antiepileptic drugs in the 1940s, use of the ketogenic diet declined dramatically.
A revival of interest came in the 1990s, when the diet returned to the forefront thanks to stories like that of Charlie Abrahams, an epileptic child whose condition improved thanks to the ketogenic diet after drugs had proven ineffective. This led to the founding of the Charlie Foundation to promote the diet as a therapy.
Today, the ketogenic diet is no longer thought of as a treatment for epilepsy. Since the 2000s, it has also begun to gain popularity as a weight loss approach, thanks to its ability to reduce appetite, improve fat metabolism, and stabilize blood sugar levels.
Indeed, some scientific studies have highlighted the potential benefits of the ketogenic diet for the treatment of other conditions, such as type 2 diabetes, certain neurodegenerative diseases (e.g., Alzheimer's and Parkinson's), and even cancer in certain circumstances.

This is where the media boom began. Influencers, nutritionists, and fitness professionals have helped make it one of the most discussed and followed diets in the world.
Variants such as the cyclical or targeted ketogenic diet have also emerged.
The cyclical ketogenic diet (CKD) involves rotating between periods of a strict ketogenic diet (low in carbohydrates) and periods of increased carbohydrate intake (refeeding). For 5-6 days, a classic ketogenic diet is followed, with a very low carbohydrate intake (about 20-50 grams per day), high fat, and moderate protein. Then, for 1-2 days, carbohydrate intake is significantly increased (often 200-400 grams) while reducing fat intake. During this phase, the goal is to replenish muscle glycogen stores to support intense physical activity.
The main benefits include improved athletic performance during high-intensity workouts and the maintenance of muscle mass. Refeeding provides energy for workouts and supports muscle growth.
Furthermore, the ability to indulge in carbohydrates makes the diet more tolerable in the long term.
The targeted diet (TKD) is designed for those who want to consume carbohydrates strategically, tying them to specific times of the day based on physical activity.
How does it work? It involves consuming carbohydrates pre- or post-workout (about 20-50 grams) and following a classic ketogenic diet for the rest of the day. The idea is that the carbohydrates consumed are used directly as energy for training or recovery, avoiding exiting ketosis.
The main benefits are the ability to have extra energy during physical activity, without compromising ketosis. It's also less complicated than the cyclical diet, as it doesn't require a full refueling phase.

We'll delve further into the narrative in part two, next week. See you soon.

ITA

Ciao a tutti, oggi vi porto una rubrica a cui sto lavorando da diverso tempo "i segreti della nutrizione", una serie di articoli su base scientifica in cui vi porto a conoscenza delle ultime novità sul valore nutrizionale degli alimenti, la qualità del cibo e la sostenibilità alimentare". Spero che il mio lavoro vi piaccia, se siete interessati ad altri contenuti inerenti la salute e l'alimentazione seguite il mio profilo qui su Hive. Buona lettura!

image created with openai.com

Boom mediatico, dimagrimento, benessere, … In questa puntata trattiamo luci e ombre della dieta chetogenica. Imparerai la storia di questa dieta e sarai in grado di capirne potenzialità e pericoli.
Come sempre, bisogna partire dalla storia. Lo sai che è una delle mie passioni, adoro andare a spulciare come l’umanità sia arrivata a concepire nuove idee.
La dieta chetogenica ha una storia interessante che affonda le sue radici nella medicina e solo successivamente è stata adottata per il dimagrimento e il benessere generale.
È tutto partito negli anni 20 e 30, dove alcuni medici hanno sviluppato questa dieta come terapia per trattare l’epilessia. Infatti, si era notato che il digiuno riduceva significativamente le crisi epilettiche, ma ovviamente non poteva essere una soluzione sostenibile a lungo termine.
Andando avanti scoprirono che una dieta ricca di grassi, moderata in proteine e povera di carboidrati induceva uno stato metabolico simile al digiuno, chiamato chetosi, in cui il corpo usa i grassi come fonte principale di energia invece del glucosio
La dieta si rivelò molto efficace per i pazienti epilettici, soprattutto nei bambini, riducendo notevolmente le crisi. Questo successo ha reso la dieta chetogenica una delle terapie standard per l'epilessia prima dell'avvento dei farmaci antiepilettici.
Dagli anni 40 però, però, la dieta chetogenica ebbe un declino. Infatti con l'introduzione di farmaci antiepilettici più efficaci negli anni '40, l'uso della dieta chetogenica diminuì drasticamente.
Il ritorno d'interesse si ebbe egli anni '90, quando la dieta tornò alla ribalta grazie a storie come quella di Charlie Abrahams, un bambino epilettico la cui condizione migliorò grazie alla dieta chetogenica, dopo che i farmaci si erano dimostrati inefficaci. Questo portò alla fondazione della Charlie Foundation per promuovere la dieta come terapia.
Oggi non si pensa più alla dieta chetogenica come terapia per l’epilessia. Dagli anni 2000 in poi, ha iniziato a guadagnare popolarità anche come approccio per la perdita di peso, grazie alla sua capacità di ridurre l'appetito, migliorare il metabolismo dei grassi e stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue.
Effettivamente, alcuni studi scientifici hanno evidenziato i potenziali benefici della dieta chetogenica anche per il trattamento di altre condizioni, come il diabete di tipo 2, alcune malattie neurodegenerative (es. Alzheimer e Parkinson), e persino il cancro in determinate circostanze.

Da qui poi, è nato il boom mediatico vero e proprio. Influencer, nutrizionisti e professionisti del fitness hanno contribuito a renderla una delle diete più discusse e seguite al mondo.
Sono anche nate varianti come la dieta chetogenica ciclica o mirata.
La dieta ciclica (CKD) prevede una rotazione tra periodi di dieta chetogenica rigorosa (bassa in carboidrati) e periodi in cui si aumentano i carboidrati (refeed). Per 5-6 giorni si segue una dieta classica chetogenica con un apporto molto basso di carboidrati (circa 20-50 grammi al giorno), alto di grassi e moderato di proteine. Poi Per 1-2 giorni si aumenta significativamente l’assunzione di carboidrati (spesso 200-400 grammi), riducendo i grassi. Durante questa fase, si punta a riempire le riserve di glicogeno muscolare per supportare attività fisica intensa.
I benefici principali coinvolgerebbero le prestazioni sportive migliorate negli allenamenti ad alta intensità e il mantenimento della massa muscolare: Il refeed fornisce energia per gli allenamenti e supporta la crescita muscolare.
Inoltre, la possibilità di "concedersi" carboidrati rende la dieta più tollerabile a lungo termine.
La dieta mirata (TKD) è pensata per chi vuole consumare carboidrati in modo strategico, legandoli a specifici momenti della giornata in base all’attività fisica.
Come funziona? Prevede di assumere carboidrati pre- o post-allenamento (circa 20-50 grammi) e nel resto della giornata, si segue una dieta chetogenica classica. L’idea è che i carboidrati consumati vengano utilizzati direttamente come energia per l’allenamento o per il recupero, evitando di uscire dalla chetosi.
I benefici principali sarebbero la possibilità di avere energia extra durante l’attività fisica, senza compromettere la chetosi. Inoltre è meno complicata della dieta ciclica, poiché non richiede un’intera fase di ricarica.

Approfondiremo ulteriormente la narrazione nella seconda parte, la prossima settimana. a presto

Sources - Fonti :
“Ketogenic Diet and Cancer: Pros and Cons of the Diet,” AIRC.
“Definition of the Ketogenic Diet: Creativity or Confusion?”, Francesco Frigerio et al.
“The Ketogenic Diet: Definition and Biochemical Basis,” Dora Caterina Pultrone, Department of Gynecology and Obstetrics, Rome.
“Ketogenic Diet: How, When, and Why,” Cassandra Crescenti, Local Health Authority of Tuscany, Diabetes and Metabolic Diseases Unit, Endrocrinology Unit.

Comments

Sort byBest