Valerian - my phytotherapeutic experience

2 comments

ghilvar181.7819 days agoPeakD2 min read

ENG

Good morning everyone, today I would like to share with you my personal experience in using valerian as a phytotherapeutic remedy.

Foto di WikimediaImages da Pixabay

Description: perennial herbaceous plant.

Minimum cultivation temperature: -10 °C.

Balsamic period: April.

Toxicity: low, may cause gastrointestinal disorders.

Do not take Valeriana officinalis supplements during pregnancy and breastfeeding, always consult a doctor before taking phytotherapeutic preparations based on this plant.

Beneficial properties: sedative.

Confirmed activities: food (leaves).

Active ingredients: valerianic acid, caryophyllene, valerin, hesperidin and actinidin.

PREPARATIONS

Officinal tincture: prepared with 10 g of rhizome, chopped, macerated for 21 days in 100 ml of 62° hydroalcoholic solution. The filtrate can be preserved for 3 years, 30 drops per day for the treatment of nervous agitation.

NOTE

During the First World War, valerian was widely used to counteract the anxiety caused by artillery bombardments.

Valeriana Officinalis is commonly called “cat grass”, because with its pleasantly delicate scent it is particularly attractive to felines. Its history begins in 1820, when it was included in the Pharmacopoeia of the United States of America as a tranquilizer.

ITA

Buongiorno a tutti, oggi vorrei condividere con voi la mia esperienza personale nell'utilizzo della valeriana come rimedio fitoterapico.

Foto di Erin Stone da Pixabay

Descrizione: erbacea perenne.

Temperatura minima di coltivazione: -10 °C.

Periodo balsamico: aprile.

Tossicità: bassa, può causare disturbi gastrointestinali.
Non assumere integratori di Valeriana officinalis in gravidanza e allattamento, consultare sempre un medico prima di assumere preparati fitoterapici a base di questa pianta.

Proprietà benefiche: sedativo.

Attività confermate: alimento (foglie).

Principi attivi: acido valerianico, cariofillene, valerina, esperidina e actinidina.

PREPARAZIONI

Tintura officinale: preparata con 10 g di rizoma, tritato, fatto macerare per 21 giorni in 100 ml di soluzione idroalcolica 62°. La conservazione del filtrato è pari a 3 anni, 30 gocce al giorno per il trattamento dell'agitazione nervosa.

NOTE

Durante la Prima Guerra Mondiale la valeriana trovò largo impiego per contrastare l‘ansia causata dai bombardamenti dell'artiglieria.

La Valeriana Officinalis viene chiamata nel linguaggio comune “erba dei gatti”, poiché con il suo profumo piacevolmente delicato è particolarmente attraente per i felini. La sua storia inizia nel 1820, quando fu inserita nella Farmacopea degli Stati Uniti d’America come tranquillante.

Sources - Fonti :



Comments

Sort byBest