The Blood Type Diet (Part One) - The Secrets of Nutrition
2 comments
Hello everyone, today I'm bringing you a column I've been working on for some time, "The Secrets of Nutrition," a series of science-based articles in which I bring you the latest news on the nutritional value of foods, food quality, and food sustainability. I hope you enjoy my work. If you're interested in other health and nutrition-related content, follow my profile here on Hive. Happy reading!

image created with openai.com
This episode discusses the blood type diet, a nutritional approach based on the idea that a person's blood type influences how the body reacts to foods. The scientific basis may be less solid than you might think, and it's a hotly debated topic even within the scientific community.
Let's start with history. The blood type diet was popularized by the book Eat Right 4 Your Type, published in 1996 by American naturopath Peter J. D'Adamo.
The idea that blood type can impact health dates back to studies on genetics and evolution. Peter J. D'Adamo proposed that the different blood types (O, A, B, AB) developed at different times in history, based on changes in the diet and lifestyle of our ancestors.
D'Adamo built his system on the work of his father, James D'Adamo, who observed differences in patients' reactions to various foods and supplements.
Specifically, the inventor argues that lectins, proteins found in foods, can negatively interact with certain blood types, leading to health problems if a "proper" diet isn't followed.
But what are the fundamental principles of this diet? We all know that there are four blood types: O, A, B, and AB.
According to D'Adamo, type O is the oldest blood type, dating back to the hunter-gatherer era and is called the Hunter Group. People with this blood type should follow a diet rich in animal protein, similar to a paleo diet.
Animal proteins: red meat (beef, lamb), poultry, fish (cod, salmon).
Fruits and vegetables: broccoli, spinach, cauliflower, sweet potatoes.
Avoid grains (especially wheat) and legumes such as lentils.
Avoid or limit dairy products, as it is believed that hunter-gatherers did not consume milk.
Fats and oils: Prefer olive oil and ghee.
Group A: Associated with the development of agriculture, approximately 10,000 years ago. The sedentary lifestyle and introduction of agriculture have led to this group being called the Farmer Group. People in this group should prefer a vegetarian diet or one rich in grains, legumes, and vegetables.
Therefore, the recommended diet is vegetarian: Prefer vegetables (carrots, spinach, pumpkin), whole grains (oats, rice, quinoa), and fruit.
Protein sources should also be plant-based: tofu, legumes, nuts, and seeds.
Avoid red meat, dairy products, and excessive sugars.
Regarding beverages: Prefer green tea and vegetable juices (carrot, celery).
Group B: Emerging from nomadic and pastoral populations, with a greater tolerance for dairy products and a varied diet, this group is called the Nomad Group.
Proteins such as meat (lamb, venison), fish (cod, salmon), and eggs are recommended.
Milk, cheese, and yogurt are well tolerated.
Green leafy vegetables, potatoes, bananas, and grapes are recommended.
According to this theory, blood group B should avoid: chicken, corn, lentils, and buckwheat.
Blood group AB: The newest and rarest, it combines characteristics of blood groups A and B, with mixed dietary recommendations and is called the Modern Group.
For this group, light proteins are recommended: fish (tuna, salmon), tofu, and turkey.
Dairy products (in moderation): yogurt, cheese, and milk.
Fruits and vegetables such as eggplant, green beans, grapes, and pineapple.
Red meat, corn, buckwheat, and black beans should also be avoided.
In the next episode, we'll take a detailed look at what the scientific community thinks about this diet. Don't miss it! See you soon.
Ciao a tutti, oggi vi porto una rubrica a cui sto lavorando da diverso tempo "i segreti della nutrizione", una serie di articoli su base scientifica in cui vi porto a conoscenza delle ultime novità sul valore nutrizionale degli alimenti, la qualità del cibo e la sostenibilità alimentare". Spero che il mio lavoro vi piaccia, se siete interessati ad altri contenuti inerenti la salute e l'alimentazione seguite il mio profilo qui su Hive. Buona lettura!

image created with openai.com
In questa puntata si parla di dieta dei gruppi sanguigni, un approccio alimentare basato sull'idea che il gruppo sanguigno di una persona influenza il modo in cui il corpo reagisce agli alimenti. Le basi scientifiche potrebbero essere meno solide di quello che si crede ed è un argomento dibattuto anche nella comunità scientifica.
Anche oggi, partiamo dalla storia. L'emodieta è stata resa popolare dal libro Eat Right 4 Your Type ("L'alimentazione su misura"), pubblicato nel 1996 dal naturopata statunitense Peter J. D'Adamo.
L'idea che il gruppo sanguigno possa commentare la salute risale agli studi sulla genetica e l'evoluzione. Peter J. D'Adamo ha proposto che i diversi gruppi sanguigni (O, A, B, AB) si siano sviluppati in periodi storici diversi, in base ai cambiamenti nella dieta e nello stile di vita dei nostri antenati.
D'Adamo ha costruito il suo sistema partendo dal lavoro del padre, James D'Adamo, che aveva osservato differenze nelle reazioni dei pazienti a vari alimenti ed integratori.
In particolare, l'inventore sostiene che le lectine, proteine presenti negli alimenti, possono interagire in modo negativo con certi gruppi sanguigni, portando a problemi di salute se non si segue una dieta "adeguata".
Ma quali sono i principi fondamentali di questa dieta? Tutti sappiamo che esistono 4 gruppi sanguigni: 0, A, B e AB.
Secondo D'Adamo, il gruppo 0 è il gruppo sanguigno più antico, risalente all'era dei cacciatori-raccoglitori e viene definito Il Gruppo Cacciatore. Le persone con questo gruppo sanguigno dovrebbero seguire una dieta ricca di proteine animali, simile a quella paleo.
Quindi proteine animali: carne rossa (manzo, agnello), pollame, pesce (merluzzo, salmone).
Frutta e verdura: Broccoli, spinaci, cavolfiore, patate dolci.
Evitare cereali (soprattutto frumento) e legumi come lenticchie.
Evitare o limitare i latticini, poiché si ritiene che i cacciatori-raccoglitori non consumassero latte.
Grassi e oli: Preferire olio di oliva e burro chiarificato.
Gruppo A: Associato allo sviluppo dell'agricoltura, circa 10.000 anni fa. Lo stile di vita sedentario e l’introduzione all’agricoltura hanno portato a far sì che questo gruppo si chiami Il Gruppo Agricoltore. Le persone con questo gruppo dovrebbero preferire una dieta vegetariana o ricca di cereali, legumi e verdure.
Quindi la dieta consigliata è quella vegetariana: Prediligere verdure (carote, spinaci, zucca), cereali integrali (avena, riso, quinoa) e frutta.
Le fonti proteiche devono essere anch'esse vegetali: Tofu, legumi, noci e semi.
Evitare carne rossa, latticini, eccesso di zuccheri.
Per quanto riguard le bevande: Preferire tè verde e succhi vegetali (carote, sedano).
Gruppo B: Emerso in popolazioni nomadi e di pastori, con una maggiore tolleranza per latticini e una dieta varia, questo gruppo è definito Il Gruppo Nomade.
Sarebbero consigliate proteine come carne (agnello, cervo), pesce (merluzzo, salmone), uova.
Latte, formaggi e yogurt sono ben tollerati.
Verdure a foglia verde, patate, banane, uva sono consigliati.
Secondo questa teoria, il gruppo B dovrebbe evitare: Pollo, mais, lenticchie, grano saraceno.
Gruppo AB: Il più recente e raro, combina caratteristiche dei gruppi A e B, con raccomandazioni alimentari miste e si chiama Il Gruppo Moderno.
Per questo gruppo si consigliano proteine leggere: Pesce (tonno, salmone), tofu, tacchino.
Latticini (in quantità moderata): Yogurt, formaggio, latte
Frutta e verdura come Melanzane, fagiolini, uva, ananas.
E bisognerebbe evitare carne rossa, mais, grano saraceno, fagioli neri.
Nella prossima puntata esamineremo nel dettaglio cosa pensa la comunità scientifica riguardo a questa dieta, non perdertela ! a presto.
Sources - Fonti :
Comments