Mango - under the peel
4 comments
Good morning everyone, today I would like to bring to your attention another article from “ under the peel”, the column in which we learn together the nutritional properties of the most consumed fruit in the world. If you are interested in these topics, don’t forget to follow my profile. That said… let’s go!

image created with openai.com
Mango is one of the world's most beloved and consumed fruits, known for its sweet flavor, juicy pulp, and culinary versatility. Native to India and other tropical regions of Asia, mangoes have become a symbol of summer and freshness in many other parts of the world. Beyond their irresistible flavor, mangoes boast numerous nutritional properties and health benefits, along with a fascinating history and some interesting facts.
Mangoes are rich in essential nutrients, making them not only delicious but also excellent for overall well-being.
Mangoes are particularly rich in vitamin C, essential for strengthening the immune system, promoting collagen production for the skin, and improving the absorption of iron from foods. A serving of mangoes (about 150 grams) can provide over 60% of the daily requirement of vitamin C.
In addition to vitamin C, mangoes also contain good amounts of vitamin A (in the form of beta-carotene), important for healthy eyesight, skin, and mucous membranes. Vitamin E, which has antioxidant properties, is also present.
Among the minerals, potassium stands out, which helps regulate blood pressure and fluid balance, and magnesium, essential for muscle and nervous system function.
Mango is a good source of dietary fiber, which aids digestion, helps maintain stable blood sugar levels, and contributes to a feeling of satiety, making it useful for those trying to manage weight.
It also contains numerous antioxidant compounds, such as quercetin, mangiferin, and gallic acid, which help counteract oxidative stress, reduce inflammation, and protect cells from free radical damage.
Despite its sweet flavor, mango has a moderate calorie content: about 60 calories per 100 grams. The sugars present are primarily natural, in the form of fructose, glucose, and sucrose. For this reason, mango is a healthy source of energy, ideal for a refreshing snack.
Thanks to its nutrients, mangoes provide several health benefits:
• Improves digestion: Fiber and digestive enzymes (such as amylase) help break down carbohydrates and promote regular intestinal transit.
• Supports the immune system: Vitamin C and other antioxidants strengthen the body's natural defenses.
• Promotes skin health: Vitamins A and C stimulate collagen production, helping keep skin elastic and radiant.
• Supports eyesight: Vitamin A protects against macular degeneration and improves night vision.
• Controls cholesterol: Soluble fiber can help reduce LDL ("bad") cholesterol levels.
• An ancient fruit: Mangoes have been cultivated for over 4,000 years, especially in India, where they are considered the "king of fruits." In the Indian subcontinent, mangoes also have cultural and religious significance, often used during celebrations and rituals.
• There are more than 500 varieties: Many varieties of mango are grown around the world, with differences in size, color, flavor, and texture. Some varieties are sweeter, others more tart.
• Mango and honey: The name "mango" comes from the Tamil "mankay," but it was once called "mangga" by the Portuguese, who discovered it during their explorations in Asia. The fruit is so sweet that it is often compared to honey.
• Culinary versatility: Mango can be eaten fresh, but it is also an ingredient in juices, ice creams, sauces (such as chutney), salads, savory dishes, and sweets. In some cultures, mango leaves are also used in cooking or for medicinal purposes.
• Traditional benefits: In Ayurvedic medicine, mango is used to improve digestion, memory, and as a general tonic.
Mango is much more than just a sweet and juicy tropical fruit. Its nutritional properties make it a valuable food for maintaining health and well-being. Rich in vitamins, minerals, fiber, and antioxidants, mangoes help strengthen the immune system, improve digestion, protect the skin, and support vision. Furthermore, their ancient history and the curiosities that accompany them make them a fascinating fruit to discover and appreciate not only for their flavor, but also for their many benefits.
Buongiorno a tutti, oggi vorrei portare alla vostra attenzione un altro articolo di “sotto la buccia”, la rubrica in cui impariamo assieme le proprietà nutrizionali della frutta più consumata nel mondo. Se ti interessano queste tematiche non dimenticarti di seguire il mio profilo. Detto questo … partiamo!

image created with openai.com
Il mango è uno dei frutti più amati e consumati al mondo, conosciuto per il suo sapore dolce, la sua polpa succosa e la sua versatilità in cucina. Originario dell’India e di altre regioni tropicali dell’Asia, il mango è diventato un simbolo di estate e freschezza anche in molte altre parti del pianeta. Oltre al suo gusto irresistibile, il mango vanta numerose proprietà nutrizionali e benefici per la salute, insieme a una storia e alcune curiosità molto interessanti.
Il mango è un frutto ricco di nutrienti essenziali, il che lo rende non solo gustoso ma anche un ottimo alleato per il benessere.
Il mango è particolarmente ricco di vitamina C, fondamentale per rafforzare il sistema immunitario, favorire la produzione di collagene per la pelle e migliorare l’assorbimento del ferro dagli alimenti. Una porzione di mango (circa 150 grammi) può fornire oltre il 60% del fabbisogno giornaliero di vitamina C.
Oltre alla vitamina C, il mango contiene anche buone quantità di vitamina A (sotto forma di beta-carotene), importante per la salute della vista, della pelle e delle mucose. È presente anche la vitamina E, che ha proprietà antiossidanti.
Tra i minerali, spiccano il potassio, che aiuta a regolare la pressione sanguigna e il bilancio idrico, e il magnesio, essenziale per il funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso.
Il mango è una buona fonte di fibre alimentari, che favoriscono la digestione, aiutano a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue e contribuiscono a dare senso di sazietà, utile quindi anche per chi vuole controllare il peso.
Contiene inoltre numerosi composti antiossidanti, come quercetina, mangiferina e acido gallico, che aiutano a contrastare lo stress ossidativo, ridurre l’infiammazione e proteggere le cellule dai danni provocati dai radicali liberi.
Nonostante il suo sapore dolce, il mango ha un contenuto calorico moderato: circa 60 calorie per 100 grammi. Gli zuccheri presenti sono principalmente naturali, sotto forma di fruttosio, glucosio e saccarosio. Per questo motivo, il mango è una fonte energetica sana, ideale per uno spuntino rinfrescante.
Grazie ai suoi nutrienti, il mango apporta diversi benefici alla salute:
• Migliora la digestione: Le fibre e gli enzimi digestivi (come la amilasi) aiutano a scomporre i carboidrati e favoriscono un transito intestinale regolare.
• Supporta il sistema immunitario: La vitamina C e altri antiossidanti rafforzano le difese naturali dell’organismo.
• Promuove la salute della pelle: La vitamina A e C stimolano la produzione di collagene, aiutando a mantenere la pelle elastica e luminosa.
• Aiuta la vista: La vitamina A protegge dalla degenerazione maculare e migliora la visione notturna.
• Controlla il colesterolo: Le fibre solubili possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo LDL (“cattivo”).
• Un frutto millenario: Il mango è coltivato da oltre 4000 anni, soprattutto in India, dove è considerato il “re dei frutti”. Nel subcontinente indiano, il mango ha anche un significato culturale e religioso, spesso utilizzato durante celebrazioni e rituali.
• Esistono più di 500 varietà: In tutto il mondo si coltivano molte varietà di mango, con differenze di dimensioni, colore, sapore e consistenza. Alcune varietà sono più dolci, altre più acidule.
• Il mango e il miele: Il nome “mango” deriva dal tamil “mankay”, ma in passato veniva chiamato “mangga” dai portoghesi, che lo scoprirono durante le loro esplorazioni in Asia. Il frutto è talmente dolce da essere spesso paragonato al miele.
• Versatilità in cucina: Il mango può essere consumato fresco, ma è anche ingrediente di succhi, gelati, salse (come il chutney), insalate, piatti salati e dolci. In alcune culture, si utilizzano anche le foglie del mango in cucina o per scopi medicinali.
• Benefici tradizionali: Nella medicina ayurvedica, il mango viene usato per migliorare la digestione, la memoria e come tonico generale.
Il mango è molto più di un semplice frutto tropicale dolce e succoso. Le sue proprietà nutrizionali lo rendono un alimento prezioso per mantenere la salute e il benessere. Ricco di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti, il mango contribuisce a rinforzare il sistema immunitario, migliorare la digestione, proteggere la pelle e supportare la vista. Inoltre, la sua storia millenaria e le curiosità che lo accompagnano ne fanno un frutto affascinante da scoprire e apprezzare non solo per il suo sapore, ma anche per i suoi molteplici benefici.
Sources - Fonti :
Comments