Mandarin - under the peel
4 comments
Good morning everyone, today I would like to bring to your attention another article from “ under the peel”, the column in which we learn together the nutritional properties of the most consumed fruit in the world. If you are interested in these topics, don’t forget to follow my profile. That said… let’s go!

image created with openai.com
Mandarins are one of the world's most popular citrus fruits, beloved for their sweet flavor and easy consumption. This fruit is not only delicious, but also a powerhouse of essential nutrients. Native to Asia, mandarins are widespread throughout the Mediterranean basin and many other temperate regions. In this article, we'll explore their main nutritional properties and some interesting facts that make mandarins truly special.
Tangerines are low in calories, making them ideal for those seeking a balanced diet. On average, 100 grams of mandarins provide about 50 calories, primarily in the form of simple carbohydrates, such as fructose and glucose, which provide immediate energy.
Tangerines are an excellent source of vitamin C, essential for the immune system and for protecting cells from oxidative stress. This vitamin also aids in iron absorption and collagen synthesis, which is important for healthy skin, bones, and connective tissue. In addition to vitamin C, mandarins contain B vitamins, such as B1 (thiamine) and B6 (pyridoxine), which play a crucial role in energy metabolism and brain function.
Among the most abundant minerals in mandarins is potassium, which helps regulate blood pressure and maintain proper nervous and muscular function. They also contain calcium, essential for bone health, and a small amount of magnesium and phosphorus, which are important for cellular metabolism.
The fiber content, especially in the peel and pulp, helps improve digestion and promote bowel regularity. Fiber also helps maintain stable blood sugar levels and reduce LDL ("bad") cholesterol.
Tangerines are rich in antioxidant compounds, such as flavonoids (hesperidin, narirutin) and carotenoids, which help fight inflammation and protect cells from damage caused by free radicals. These antioxidants help reduce the risk of chronic diseases such as cardiovascular disease and some forms of cancer.
Origin and Name:
The mandarin orange takes its name from the Chinese official of the same name, "mandarin," due to the color of his traditional robe, which resembles the intense orange of the fruit's peel. The mandarin orange is native to China and Japan, where it has been cultivated for millennia.Varieties:
There are several varieties of mandarin oranges, including the clementine, the satsuma, and the tangerine. Each has slightly different characteristics in terms of flavor, size, and ripening period. The clementine, for example, is particularly sweet and seedless, while the satsuma is very juicy and resistant to low temperatures.Ease of Consumption:
One of the most appreciated characteristics of the mandarin orange is its thin, easily separable peel, making it a convenient and quick snack, ideal for children and adults alike.Symbolism:
In many Asian cultures, the mandarin orange is considered a symbol of luck and prosperity. During holidays like Chinese New Year, giving mandarins as gifts is a tradition that brings good luck and prosperity for the coming year.Culinary and cosmetic uses:
Besides being eaten fresh, mandarins are used in cooking for jams, desserts, salads, and even in savory dishes to add a citrusy note. The essential oil extracted from the peel is highly prized in perfumery and cosmetics for its refreshing and invigorating properties.
Mandarins are not only a tasty and refreshing fruit, but also a true ally for health thanks to their rich content of vitamins, minerals, fiber, and antioxidants. Their numerous nutritional properties make them a recommended food for all seasons, especially during winter, when the immune system needs extra support. Furthermore, the curiosities surrounding their name, varieties, and cultural significance enrich the history of this small fruit, making them a symbol of health and well-being to be discovered and enjoyed.
Buongiorno a tutti, oggi vorrei portare alla vostra attenzione un altro articolo di “sotto la buccia”, la rubrica in cui impariamo assieme le proprietà nutrizionali della frutta più consumata nel mondo. Se ti interessano queste tematiche non dimenticarti di seguire il mio profilo. Detto questo … partiamo!

image created with openai.com
Il mandarino è uno degli agrumi più apprezzati al mondo, amato per il suo gusto dolce e la sua facilità di consumo. Questo frutto non è solo delizioso, ma anche un concentrato di nutrienti essenziali per la salute. Originario dell’Asia, il mandarino è diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo e in molte altre regioni temperate. In questo articolo esploreremo le sue principali proprietà nutrizionali e alcune curiosità che rendono il mandarino un frutto davvero speciale.
Il mandarino è un frutto caratterizzato da un basso apporto calorico, rendendolo ideale per chi desidera mantenere una dieta equilibrata. In media, 100 grammi di mandarino apportano circa 50 calorie, principalmente sotto forma di carboidrati semplici, come fruttosio e glucosio, che forniscono energia immediata all’organismo.
Il mandarino è una fonte eccellente di vitamina C, fondamentale per il sistema immunitario e per la protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Questa vitamina aiuta anche nell’assorbimento del ferro e nella sintesi del collagene, importante per la salute di pelle, ossa e tessuti connettivi. Oltre alla vitamina C, il mandarino contiene vitamine del gruppo B, come la B1 (tiamina) e la B6 (piridossina), che svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo energetico e nella funzione cerebrale.
Tra i minerali più presenti nel mandarino troviamo il potassio, utile per la regolazione della pressione sanguigna e per il corretto funzionamento del sistema nervoso e muscolare. È presente anche il calcio, necessario per la salute delle ossa, e una piccola quantità di magnesio e fosforo, importanti per il metabolismo cellulare.
Il contenuto di fibre, soprattutto nella buccia e nella polpa, contribuisce a migliorare la digestione e a favorire la regolarità intestinale. Le fibre aiutano anche a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue e a ridurre il colesterolo LDL (“cattivo”).
Il mandarino è ricco di composti antiossidanti, come i flavonoidi (hesperidina, narirutina) e i carotenoidi, che aiutano a combattere l’infiammazione e a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Questi antiossidanti contribuiscono a ridurre il rischio di malattie croniche come le patologie cardiovascolari e alcune forme di cancro.
Origine e nome:
Il mandarino prende il nome dall’omonimo funzionario cinese, il “mandarino”, a causa del colore del suo abito tradizionale che ricorda il colore arancione intenso della buccia del frutto. Il mandarino è originario della Cina e del Giappone, dove veniva coltivato da millenni.Varietà:
Esistono diverse varietà di mandarini, tra cui il clementino, il satsuma e il tangerino. Ognuna ha caratteristiche leggermente diverse in termini di gusto, dimensioni e periodo di maturazione. Il clementino, ad esempio, è particolarmente dolce e privo di semi, mentre il satsuma è molto succoso e resistente alle basse temperature.Facilità di consumo:
Una delle caratteristiche più apprezzate del mandarino è la sua buccia sottile e facilmente separabile dalla polpa, che lo rende uno snack pratico e veloce, ideale per bambini e adulti.Simbolismo:
In molte culture asiatiche, il mandarino è considerato un simbolo di fortuna e prosperità. Durante le festività come il Capodanno cinese, regalare mandarini è un’usanza che augura fortuna e ricchezza per l’anno a venire.Uso in cucina e cosmetica:
Oltre al consumo fresco, il mandarino è utilizzato in cucina per marmellate, dolci, insalate e persino in piatti salati per aggiungere una nota agrumata. L’olio essenziale ottenuto dalla buccia è molto apprezzato in profumeria e in prodotti cosmetici per le sue proprietà rinfrescanti e tonificanti.
Il mandarino non è solo un frutto gustoso e rinfrescante, ma un vero alleato per la salute grazie al suo ricco contenuto di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti. Le sue numerose proprietà nutrizionali lo rendono un alimento consigliato in ogni stagione, particolarmente durante l’inverno, quando il sistema immunitario ha bisogno di un supporto extra. Inoltre, le curiosità legate al suo nome, alle varietà e al suo significato culturale arricchiscono la storia di questo piccolo frutto, facendolo diventare un simbolo di salute e benessere da scoprire e gustare.
Sources - Fonti :
Comments