Lemon - under the peel

2 comments

ghilvar181.789 days agoPeakD7 min read

ENG

Good morning everyone, today I would like to bring to your attention another article from “ under the peel”, the column in which we learn together the nutritional properties of the most consumed fruit in the world. If you are interested in these topics, don’t forget to follow my profile. That said… let’s go!

image created with openai.com

Lemon (Citrus limon) is one of the most well-known and widely used fruits in the world. Thanks to its tart and refreshing flavor, it is widely used in cooking, in natural cosmetics, and as a traditional remedy for numerous ailments. However, beyond its daily use, lemon is a veritable treasure trove of health benefits, rich in essential nutrients and bioactive compounds. In this article, we'll analyze the nutritional properties of lemon and some interesting facts about it.

The most well-known nutritional characteristic of lemon is its high vitamin C (ascorbic acid) content. 100 grams of fresh juice contains approximately 50 mg of vitamin C, covering more than half of an adult's daily requirement. This vitamin is essential for:

Strengthening the immune system; promoting iron absorption; counteracting oxidative stress; and improving skin health by stimulating collagen production.
Lemon is very low in calories: approximately 29 kcal per 100 grams. This makes it suitable for low-calorie diets. Furthermore, it contains very little sugar (less than 3 grams per 100 g), making it suitable for diabetics, if consumed in moderation.

Lemon peel, as well as the white inner part (pith), is rich in flavonoids, particularly hesperidin and rutin, compounds with the following properties:
Antioxidant, anti-inflammatory, and vasoprotective.

These phytonutrients help prevent cardiovascular disease, cellular aging, and some types of cancer.
Lemon also provides potassium, calcium, magnesium, and phosphorus, which are useful for regulating blood pressure, bone health, and nerve transmission. Even in moderate amounts, these minerals support multiple physiological functions.

• Digestion: Lemon stimulates the production of bile and gastric juices, aiding digestion. A glass of warm water with lemon juice on an empty stomach is an ancient remedy for intestinal health.

• Natural alkalizer: Although acidic, once metabolized, it has an alkalizing effect on the body, useful for counteracting acidosis.

• Purifying action: It promotes diuresis and helps eliminate toxins.

• Oral hygiene: The juice has antibacterial properties, although it should be used with caution to avoid erosion of tooth enamel.

Lemons have Asian origins, likely in India or China, and were brought to the Mediterranean by the Arabs. In Italy, they spread especially during the Middle Ages, becoming an integral part of agricultural and gastronomic culture, especially in Sicily and the Amalfi Coast.
During the great maritime explorations of the 18th century, lemons were considered a medicine aboard ships. Thanks to vitamin C, they prevented scurvy, a disease caused by vitamin C deficiency. British physician James Lind was among the first to document their effectiveness.
Italy is one of the world's leading lemon producers, and some varieties have earned DOP and IGP designations. Among the best-known:

• Sorrento Lemon PGI
• Amalfi Lemon PGI
• Syracuse Lemon PGI

These lemons are distinguished by their intense aroma and the high content of essential oils in their peel.
Thanks to their fragrance and antiseptic properties, lemons are used in shampoos, soaps, perfumes, and household cleaning products. The essential oil, extracted from the peel, is used in aromatherapy for its energizing and purifying qualities.
Lemons are not only a versatile and refreshing ingredient, but also a powerful ally for health. Rich in vitamin C, antioxidants, and minerals, they perform multiple beneficial functions, from digestion to immune protection. Their long history, numerous varieties, and alternative uses make them a truly special fruit. Adding them to your daily diet, in a balanced way, is a healthy and tasty choice.

ITA

Buongiorno a tutti, oggi vorrei portare alla vostra attenzione un altro articolo di “sotto la buccia”, la rubrica in cui impariamo assieme le proprietà nutrizionali della frutta più consumata nel mondo. Se ti interessano queste tematiche non dimenticarti di seguire il mio profilo. Detto questo … partiamo!

image created with openai.com

Il limone (Citrus limon) è uno dei frutti più conosciuti e utilizzati al mondo. Grazie al suo gusto acidulo e rinfrescante, trova largo impiego in cucina, nella cosmesi naturale e come rimedio tradizionale per numerosi disturbi. Tuttavia, oltre al suo impiego quotidiano, il limone è un vero e proprio scrigno di benefici per la salute, ricco di nutrienti essenziali e composti bioattivi. In questo articolo analizzeremo le proprietà nutrizionali del limone e alcune curiosità interessanti che lo riguardano.

La caratteristica nutrizionale più nota del limone è l’elevato contenuto di vitamina C (acido ascorbico). In 100 grammi di succo fresco si trovano circa 50 mg di vitamina C, coprendo oltre la metà del fabbisogno giornaliero di un adulto. Questa vitamina è fondamentale per:
Rafforzare il sistema immunitario; favorire l’assorbimento del ferro; contrastare lo stress ossidativo e migliorare la salute della pelle, stimolando la produzione di collagene.
Il limone ha un bassissimo contenuto calorico: circa 29 kcal per 100 grammi. Questo lo rende adatto a regimi alimentari ipocalorici. Inoltre, contiene pochissimi zuccheri (meno di 3 grammi ogni 100 g), rendendolo indicato anche per i diabetici, se consumato con moderazione.

La buccia del limone, così come la parte bianca interna (albedo), è ricca di flavonoidi, in particolare esperidina e rutina, composti dalle proprietà:
Antiossidanti; antinfiammatorie e vasoprotettive.
Questi fitonutrienti contribuiscono a prevenire malattie cardiovascolari, invecchiamento cellulare e alcuni tipi di tumore.

Il limone apporta anche potassio, calcio, magnesio e fosforo, utili per la regolazione della pressione sanguigna, la salute delle ossa e la trasmissione nervosa. Pur in quantità moderate, questi minerali supportano molteplici funzioni fisiologiche.

• Digestione: Il limone stimola la produzione di bile e succhi gastrici, facilitando la digestione. Un bicchiere di acqua tiepida con succo di limone a digiuno è un antico rimedio per il benessere intestinale.

• Alcalinizzante naturale: Sebbene sia acido, una volta metabolizzato ha un effetto alcalinizzante sull’organismo, utile per contrastare l’acidosi.

• Azione depurativa: Favorisce la diuresi e aiuta a eliminare le tossine.

• Igiene orale: Il succo ha proprietà antibatteriche, anche se va usato con cautela per evitare l’erosione dello smalto dentale.

Il limone ha origini asiatiche, probabilmente in India o in Cina, ed è arrivato nel Mediterraneo grazie agli Arabi. In Italia si diffuse soprattutto durante il Medioevo, diventando parte integrante della cultura agricola e gastronomica, specie in Sicilia e nella Costiera Amalfitana.
Durante le grandi esplorazioni marittime del '700, il limone era considerato una medicina a bordo delle navi. Grazie alla vitamina C, preveniva lo scorbuto, malattia causata dalla sua carenza. Il medico britannico James Lind fu tra i primi a documentarne l’efficacia.

L’Italia è uno dei principali produttori mondiali di limoni, e alcune varietà hanno ottenuto riconoscimenti DOP e IGP. Tra le più note:

• Limone di Sorrento IGP
• Limone di Amalfi IGP
• Limone di Siracusa IGP

Questi limoni si distinguono per l’aroma intenso e l’elevato contenuto di oli essenziali nella buccia.
Grazie al suo profumo e alle proprietà antisettiche, il limone è presente in shampoo, saponi, profumi e prodotti per la pulizia della casa. L’olio essenziale, estratto dalla scorza, è impiegato in aromaterapia per le sue qualità energizzanti e purificanti.
Il limone non è solo un ingrediente versatile e rinfrescante, ma anche un potente alleato per la salute. Ricco di vitamina C, antiossidanti e sali minerali, svolge molteplici funzioni benefiche, dalla digestione alla protezione immunitaria. La sua lunga storia, le tante varietà e gli usi alternativi ne fanno un frutto davvero speciale. Aggiungerlo alla dieta quotidiana, in modo equilibrato, è una scelta sana e gustosa.

Sources - Fonti :



Comments

Sort byBest